top of page

Cosa fa Scappare un Acquirente: Gli Errori da Evitare Durante una Visita Immobiliare.

  • Immagine del redattore: MERGER.
    MERGER.
  • 3 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 mar

Quando si mette in vendita una casa, il primo impatto con i potenziali acquirenti è cruciale. Una visita mal gestita può far perdere un’opportunità, anche se l’immobile ha ottime potenzialità. Ma quali sono le cose che più infastidiscono i clienti quando visitano una casa in vendita? Scopriamolo insieme!


1. Disordine e Sporco: Il Peggior Biglietto da Visita

Una casa disordinata o trascurata può far perdere l’interesse in pochi secondi. Vestiti sparsi, piatti nel lavandino, letti sfatti o bagni poco curati danno l’idea di un’abitazione trascurata. E se la casa non è curata, i potenziali compratori potrebbero pensare che anche la manutenzione generale sia stata poco attenta.

Soluzione: Prima di ogni visita, assicurati che la casa sia pulita, ordinata e con un tocco di freschezza, magari con un profumo delicato e ambienti ben illuminati.


2. Odori Sgradevoli: Un Ostacolo Invisibile ma Potente

Gli odori influenzano moltissimo la percezione di una casa. Fumo, cibo pesante, muffa o persino un eccesso di deodoranti artificiali possono risultare fastidiosi.

Soluzione: Arieggiare bene prima della visita, evitare di cucinare cibi dall’odore persistente e magari optare per profumi leggeri e naturali.


3. Troppi Oggetti Personali: L’Acquirente Non Riesce a Immaginarsi nella Casa

Una casa con troppi ricordi personali, foto di famiglia ovunque o collezioni ingombranti, può rendere difficile agli acquirenti immaginarsi vivere in quello spazio.

Soluzione: Personalizza gli ambienti, lasciando arredi essenziali e neutri, in modo che la casa appaia accogliente ma non troppo "vissuta".


4. Poca Luce e Ambienti Cupi: Atmosfera Sbagliata

Una casa buia o con tende chiuse appare subito meno accogliente e più piccola di quanto sia in realtà.

Soluzione: Apri le tende, accendi le luci e, se necessario, utilizza lampade strategiche per creare un’atmosfera più calda e luminosa.


5. Proprietari Presenti Durante la Visita: Una Presenza Ingombrante

Molti acquirenti si sentono a disagio quando i proprietari rimangono in casa durante la visita, magari seguendoli stanza per stanza o raccontando troppi dettagli personali.

Soluzione: È meglio affidare la visita all’agente immobiliare e lasciare spazio ai visitatori, affinché possano esplorare l’abitazione in libertà.



HAI SENTITO PARLARE DEL NOSTRO SERVIZIO DI RICERCA?


MERGER. Property finder

" Immagina di avere un assistente personale a tua completa disposizione,

pronto ad aiutarti a fare la scelta migliore al momento giusto."

 

Vivi l'esperienza di una ricerca intelligente,

personalizzata e all'avanguardia!




6. Stanze Senza una Funzione Chiara

Una stanza piena di oggetti ammassati o senza una destinazione d’uso precisa può confondere gli acquirenti.

Soluzione: Allestisci ogni ambiente con una funzione chiara: se è una camera da letto, metti un letto; se è uno studio, aggiungi una scrivania. L’acquirente deve capire subito il potenziale della casa.


7. L’Agente Immobiliare Poco Preparato o Troppo Invadente

Un agente che non sa rispondere alle domande o che pressa troppo il cliente può rovinare la visita.

Soluzione: Un buon agente deve essere disponibile, preparato e mai troppo insistente, lasciando spazio al cliente per riflettere.


Conclusione

Ogni dettaglio conta quando si cerca di vendere una casa. Evitare questi errori e curare l’esperienza di visita può fare la differenza tra un potenziale acquirente che si innamora della proprietà e uno che esce con la voglia di cercare altrove.

Se stai pensando di vendere casa, assicurati che la prima impressione sia impeccabile… perché spesso è l’unica che conta!


MERGER. Blog

Ciao! Benvenuto nel nostro Blog!

 

Siamo entusiasti che tu abbia deciso di entrare in contatto con noi!


Sai, capiamo quanto sia importante per te vendere la tua casa al miglior prezzo possibile o trovare l'appartamento dei tuoi sogni. Ed è proprio per questo motivo che abbiamo creato il Blog MERGER. per offrirti una fonte di informazioni preziose e consigli utili per facilitare il tuo percorso immobiliare.


Seguici su Instagram  Facebook  YouTube



MERGER. 100% DIFFERENT


Comments


bottom of page